La storia di Reguitti – 50° anniversario
50 anni di eccellenza

Nel 2025, Reguitti celebra un traguardo importante: 50 anni di eccellenza, innovazione e design nel
settore della produzione di maniglie e accessori per porte e finestre. Mezzo secolo di storia che racconta il percorso di un’azienda italiana nata dalla passione e dedizione dei fratelli Reguitti, che hanno saputo trasformare una piccola realtà artigianale in un marchio di riferimento. Quello che era iniziato come un progetto familiare nel cuore della tradizione manifatturiera italiana si è trasformato in un’azienda riconosciuta per la sua capacità di anticipare i trend, adattarsi ai cambiamenti del mercato e garantire prodotti di qualità eccellente, rimanendo sempre fedele ai valori originali.
Fondazione e primi anni
La storia di Reguitti ebbe inizio nel 1955, quando i fratelli Reguitti fondarono il loro primo laboratorio, dedicandosi inizialmente alla pressofusione in ghisa. Questo periodo gettò le basi per l’azienda e per le prime sfide legate alla produzione artigianale. Fu solo nel 1975 che venne ufficialmente costituita
la Reguitti F.lli, un’azienda manifatturiera specializzata nella produzione di maniglie per porte e finestre, segnando il vero punto di partenza dell’impresa.
Nel 1988, l’azienda vive una fase di crescita significativa, ampliando il reparto spedizioni, potenziando il montaggio e costruendo nuovi uffici. Da qui, prende avvio l’espansione nel mercato norvegese, che rivestirà un ruolo cruciale nello sviluppo futuro dell’azienda. La capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di questo mercato ha permesso a Reguitti di affermarsi con successo nel panorama scandinavo.
Nel 1996, per rispondere alla domanda crescente, Reguitti trasferì i reparti di assemblaggio, spedizione e uffici in una nuova area industriale a Fondi di Agnosine, segnando una costante espansione. Grazie all’integrazione di sistemi specifici per il mercato scandinavo, l’azienda conquistò oltre l’80% della quota di mercato in Norvegia, un risultato straordinario che ha contribuito alla sua evoluzione industriale.

Espansione e consolidamento
Nel 1999, tutti i reparti produttivi vengono unificati in un moderno stabilimento, sempre nella stessa area industriale, dove si trova ancora oggi. Parallelamente, il mercato italiano diventa uno dei principali obiettivi dell’azienda, che cresce puntando sulla flessibilità per soddisfare le esigenze dei produttori di serramenti e porte in legno.

L’espansione internazionale: Jatec e Reguitti Inox
Nel 2007, l’azienda prosegue la sua espansione internazionale investendo in Germania: nei pressi di Francoforte apre la sede commerciale Jatec per distribuire i propri prodotti nel mercato DACH (Germania, Austria e Svizzera) in modo più efficiente e per consolidare il proprio marchio a livello europeo.
Nel 2013, il gruppo Reguitti si amplia ulteriormente, seguendo il trend emergente dei prodotti in acciaio inox con l’acquisizione di Tropex Design. Questo investimento porterà negli anni successivi allo sviluppo della gamma Reguitti Inox, una linea di prodotti caratterizzata dalla resistenza e dall’eleganza del materiale, in grado di soddisfare la crescente domanda di soluzioni di design moderne e durevoli. Questa transizione ha permesso all’azienda di ampliare la propria offerta e di rivolgersi a un mercato ancora più
ampio, mantenendo un forte focus su qualità e innovazione.
Innovazione e nuovi traguardi
La capacità di Reguitti di anticipare le tendenze di mercato si rivelò fondamentale anche negli anni successivi. Nel 2008, l’azienda lanciò la maniglia DK con quadro regolabile, offrendo una soluzione innovativa per garantire maggiore flessibilità rispetto ai prodotti tradizionali. Questo lancio rispose alle esigenze di un mercato in evoluzione, sempre più orientato verso la personalizzazione e la funzionalità.
Nel 2010, Reguitti introdusse la linea Minimal, rispecchiando la crescente preferenza per un design essenziale e contemporaneo. Le linee pulite e l’estetica sobria di questa linea ottennero un
immediato riconoscimento in un mercato sempre più attento al design moderno.
Nel 2014, l’azienda colse un’altra importante tendenza estetica con il lancio della finitura nero opaco, che divenne rapidamente una scelta privilegiata nell’interior design. In entrambi i casi, Reguitti fu tra i primi a proporre tali innovazioni, guadagnando un vantaggio competitivo e diventando un punto di riferimento per gli altri attori del settore.
Acquisizione da parte di SchlegelGiesse e nuovi sviluppi
Nel 2018, Reguitti viene acquisita da SchlegelGiesse (diventata poi Tyman International), entrando a far parte di una grande multinazionale. Questo le consente di espandere ulteriormente il proprio mercato grazie alla collaborazione con altre aziende del gruppo, rafforzando la capacità di Reguitti di sviluppare soluzioni innovative e personalizzate per un pubblico sempre più ampio.

Oggi
Cinquant’anni di storia raccontano la trasformazione di Reguitti da una piccola realtà artigianale a un marchio leader nel settore delle maniglie e dei serramenti.
Grazie alla sua capacità di innovazione, alla prontezza nel rispondere ai cambiamenti del mercato e alla capacità di anticipare le tendenze, Reguitti ha consolidato la propria reputazione a livello globale.
Il 2025 rappresenta un traguardo importante, ma anche un nuovo punto di partenza per un’azienda che guarda al futuro con la stessa passione e dedizione che hanno caratterizzato il suo percorso di successo fino ad oggi.
Rivivi i 50 anni di storia di Reguitti con questo video celebrativo!